Fiere 2022
- SAMUEXPO
(Pordenone)
- Fornitore Offresi
Fiere 2021
- EMO (Milano)
Fiere 2020
- SAMUMETAL
- Fornitore Offresi
- MECSPE
- Metalloobrabotka
- BI-MU
Fiere 2019
- MECSPE
- Metalloobrabotka
- EMO Hannover
(vedi foto)
Fiere 2018
SAMUMETAL
Pordenone (Italia)
(vedi foto)
Fiere 2017
EMO HANNOVER FAIR
Hannover (Germania)
MECSPE
Parma (Italia)
(vedi foto)
Fiere 2016
BIMU Milano (Italia)
SAMUMETAL Pordenone (Italia)
Fiere 2015
BIMU Milano (Italia)
MECSPE Parma (Italia)
FORNITORE OFFRESI Erba (Italia)
Fiere 2014
BIMU Milano (Italia)
SAMUMETAL Pordenone (Italia)
Fiere 2013
EMO Hannover (Germania)
La linea di righe ottiche Elbo si applica alla maggior parte di macchine utensili (torni orizzontali e verticali, frese, rettificatrici, trapani radiali, macchine per elettroerosione EDM, alesatrici, ecc.) e strumentazioni metrologiche (proiettori di profili, durometri, spessimetri, ecc.). Nella versione componibile MX, che consente di unire moduli di 6 metri, sono possibili applicazioni per macchine di grandi dimensioni (oltre 20 metri).
Le serie sono disponibili sia con segnale di uscita TTL (per visualizzatori) che EIA 422 A (per CNC).
La misurazione avviene per trasparenza (fino a 3.000 mm) o per riflessione (sopra i 3.000 mm) in funzione dei modelli.
Misurazioni
Nei modelli di righe ottiche con lettura a trasparenza, emettitori emettono un fascio all’infrarosso che passando attraverso un collimatore e una riga di vetro graduata colpisce i fototransistor. In seguito ad uno spostamento tra la gradazione della riga di vetro e il collimatore, l’intensità del fascio infrarosso sui fototransistor varia, creando segnali sinusoidali proporzionati al passo della gradazione. I segnali vengono quindi elaborati e trasformati in segnali per i visualizzatori o i posizionatori. Nei modelli con lunghezze oltre i 3.000 mm, la lettura avviene per riflessione su una riga in acciaio appositamente graduata.
I sistemi GALILEO, dotati di ingombri limitati, consentono una grande precisione e sono applicabili a macchine utensili quali torni, frese, rettifi catrici, frese pialla, banchi di misura, ecc.
I sistemi MXRL sono stati concepiti invece per macchine di grandi dimensioni ed offrono la possibilità di sommare spezzoni di lunghezze diverse per ottenere misurazioni di oltre 10 metri.
Gli encoder E-66 ed M-2, sono in grado di rilevare movimenti angolari, o essere comandati da cremagliere di misura.
La gamma di trasduttori lineari GALILEO comprende 3 diversi modelli che si differenziano per dimensioni, corse e segnale d’uscita. Ogni modello è disponibile con risoluzione 0,005 o 0,001 e con uscita TTL o EIA-422-A.
I modelli GT5 e GT1 sono righe per usi universali e sono disponibili con corse da 50 mm a 1800 mm. Gli stessi modelli, nella versione GR5 e GR1 forniscono segnali di uscita secondo lo standard EIA-422-A per applicazioni a CNC eccetera.
I modelli GL5 e GL1 sono righe ad ingombro ridotto e sono disponibili con corse da 50 mm e 600 mm. Il modello MX ha dimensioni maggiorate ed è di disponibile con corsa fino a 3050 mm.
Nei sistemi di misura della serie GALILEO, la misurazione avviene per trasparenza.
Gli emettitori emettono un fascio all’infrarosso che passando attraverso un collimatore e una riga di vetro graduata colpisce i fototransistors. In seguito a uno spostamento tra la graduazione della riga di vetro e il collimatore, l’intensità del fascio infrarosso sui fototransistors varia, creando segnali sinusoidali proporzionali al passo della graduazione. Questi vengono quindi elaborati da circuiti elettronici di interpolazione che li trasformano in segnali a onde quadre per visualizzatori, posizionatori e controlli numerici.
Nei sistemi di misura lineari la componente destinata alla lettura è protetta in un contenitore di alluminio provvisto di guarnizioni flessibili (6) al fine di evitare penetrazioni di oli, polveri e trucioli.
Questi sistemi di misura risultano particolarmente adatti ad essere impiegati su macchine utensili, quali frese, alesatrici, torni, foratrici, rettificatrici, banchi di misura, ingranditori, presetting, microscopi.
Sezione (mm x mm) |
21.5 x 33,5 |
20,0 x 29,0 |
37 x 56,5 |
||||
Misura standard |
Riga ottica in vetro - reticolato: 20 µ |
||||||
Sistema di rilevamento ottico |
Trasmissione infrarossi lunghezza onda: 880 mm |
||||||
Sistema di scorrimento |
Sistema di supporto verticale su 5 cuscinetti |
||||||
Risoluzione |
5 µ |
1 µ |
1 µ |
5 µ |
1 µ |
5 µ |
|
Velocità massima |
50 m/min |
10 m/min |
10 m/min |
50 m/min |
10 m/min |
6 m/min |
|
Precisione | 50 - 600 mm |
± 6 µ |
± 4 µ |
± 4 µ |
± 7 µ |
± 5 µ |
± 10 µ |
650 - 1000 mm |
± 10 µ |
± 8 µ |
± 8 µ |
± 10 µ |
|||
1100 - 1500 mm |
± 10 µ |
± 8 µ |
± 8 µ |
± 10 µ |
|||
1600 - 1800 mm |
± 10 µ |
± 8 µ |
± 8 µ |
± 10 µ |
|||
1900 - 3150 mm |
± 10 µ |
||||||
Ripetibilità unidirezionale |
2 µ |
1 µ |
1 µ |
2 µ |
1 µ |
2 µ |
|
Ripetibilità bidirezionale |
5 µ |
2 µ |
2 µ |
5 µ |
2 µ |
5 µ |
|
Isteresi |
3 µ |
||||||
Classe di protezione |
DIN 40050 IP53 |
||||||
Alimentazione |
DC V ± 5% OPTIONAL 12 V ± 5% |
||||||
Segnali di uscita |
TTL |
TTL |
EIA - 422 - A |
TTL/EIA - 422 - A |
TTL/EIA - 422 - A |
TTL/EIA - 422 - A |
|
P.to Zero |
1 al centro della riga |
||||||
Cavo standard |
5 m |
||||||
Temperatura di lavoro |
(0 - 50) °C |